Ubi ius ibi remedium ®

¡Atención! Este sitio usa cookies y tecnologías similares.

Si no cambia la configuración de su navegador, usted acepta su uso. Saber más

Acepto

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.studiolegaletributariointernazionale.org (“Sito”).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

 

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.



Tipologie di cookies utilizzati

- Cookies di prima parte

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

- Cookies di terzi

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

- Cookies di sessione

I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre il Sito utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Lo Studio Legale Tributario Internazionale Associazione non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; lo Studio LegaleTributario Internazionale Associazione a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy si applica solo al Sito come sopra definito.

 - Cookies persistenti

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

 - Cookies essenziali

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

- Cookies funzionali

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

- Cookies di condivisone sui Social Network

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie

Prima parte - Funzionale

Provenienza

www.studiolegaletributarioniternazionale.org

Finalità

Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)

Durata

Cookie persistente

 

 

2) Tipologia di Cookie

Prima parte - Funzionale

Provenienza

www.studiolegaletributariointernazionale.org

Finalità

Ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)

 

 

3) Tipologia di Cookie

Prima parte - Funzionale

Provenienza

www.studiolegaletributariointernazionale.org

Finalità

Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

 

 

4) Tipologia di Cookie

Di terze parti- Funzionale

Provenienza

s2.shinystat.com

Finalità

Visualizzare l'informativa su: http://www.shinystat.com/it/informativa_cookie_free.html

 

 

5) Tipologia di Cookie

Di terze parti - Funzionale

Provenienza

clustrmaps.com e www3.clustrmaps.com

Finalità

Visualizzare l'informativa su: http://www.clustrmaps.com/legal.htm#privacy

 

 

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzate dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; -Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto dallo Studio Legale Tributario Internazionale Associazione.

 

D


Da mihi factum, dabo tibi ius."
Esponimi il fatto, e io ti dirò qual è la legge da applicare

"Damnum emergens."
Danno emergente (per l'inadempimento altrui o il ritardo)

"Damnum infectum est damnum nondum factum, quod futurum veremur."
Danno eventuale è un danno non ancora subito, che però temiamo stia per colpirci

"Damnum iniuria datum."
Danno causato con un'azione giudiziaria ingiusta e temeraria

"Damnum pati videtur, qui commodum amittit, quod consequi poterat."
Si ritiene che subisca un danno chi perda un guadagno che avrebbe potuto conseguire

"Datio pro soluto."
Consegna di una cosa, a titolo di saldo totale del debito

"Datio pro solvendo."
Consegna di una cosa, in funzione di un pagamento in corso (come acconto)

"Datus tutor, ad universum patrimonium datus esse creditur."
Nominato un tutore, lo si ritiene nominato per tutto il patrimonio del pupillo

"De legitimitate legum."
Sulla legittimità costituzionale delle leggi

"De relato."
Riferito da altri

"De relato actoris."
Come riferito dall'attore

"De residuo."
Relativo ai beni ereditati

"Debitor intelligitur is, a quo invito exigi pecunia potest."
Debitore è ritenuto colui dal quale possa essere preteso del denaro contro la sua volontà

"Debitor speciei liberatur interitu rei."
Il debitore di una cosa specificata è liberato dalla perdita della cosa stessa

"Debitor sui ipsius nemo esse potest."
Nessuno può essere debitore verso se stesso

"Deceptor."
Il contraente in mala fede

"Deceptus."
Il contraente raggirato

"Decipi non censetur, qui scit se decipi."
Non è ritenuto essere frodato, chi sa di esserlo

"Declaratoria iuris."
Astratta dichiarazione di diritto

"Dedisse intelligendus est etiam is, qui permutavit vel compensavit."
Chi ha permutato, o compensato, è da ritenere che abbia consegnato

"Delata hereditas intelligitur quam quis possit adeundo consequi."
Si intende devoluta l'eredità che uno possa, accettandola, acquistare

"Delationis transmissio."
Trasmissione ai propri eredi del diritto di accettare un'eredità

"Delegare est vice sua alium reum dare creditori."
Delegare è assegnare al creditore, al proprio posto, un altro debitore

"Delegatio debiti nisi consentiente stipulante et promittente debitore iure perfici non potest."
Una delegazione di debito non può essere giuridicamente perfezionata senza il consenso di chi la stipula, e senza la promessa di pagamento fatta dal nuovo debitore

"Delegatio promittendi (ovvero obligandi)."
Delegazione di debito

"Denuntiatio."
Notifica agli altri coeredi della proposta di alienazione della quota ereditaria di un coerede

"Derogatur legi quum pars detrahitur; abrogatur quum prorsus tollitur."
Si deroga a una legge quando se ne elimini una parte; la si abroga, quando la si abolisca del tutto

"Desistat."
Divieto di continuare nel compiere un atto dannoso per altri

"Destinatio patris familiae."
Destinazione dei padre di famiglia

"Destitisse is videtur qui liti renuntiavit in totum."
Dimostra di aver abbandonato l'azione chi ha rinunciato del tutto alla lite

"Destitisse videtur qui intra tempus non peregit."
Dimostra di aver rinunciato chi non agì nel tempo prescritto

"Dies a quo non computatur in termino."
Il giorno dal quale (si parte) non si conta nel termine

"Dies coeptus pro completo habetur."
Il giorno iniziato si ritiene trascorso

"Dies dominicus non est iuridicus."
La domenica è un giorno che giuridicamente non si conta

"Dies incertus condicionem in testamento facit."
Un termine indefinito, in un testamento, produce una condizione sospensiva

"Dies interpellai pro homine."
Il termine scaduto costituisce un'intimazione ad adempiere a favore del creditore

"Differenza inter dominium et possessionem haec est: quod dominium nihilominus eius manet, qui dominus esse non vult; possessio autem recedit, ut quisque constituit nolle possidere."
Una differenza fra diritto di proprietà e possesso è questa: quando qualcuno decide di non voler più possedere, di fatto, il diritto di proprietà rimane, mentre invece il diritto di possesso finisce

"Diuturna consuetudo pro iure et lege in his, quae non ex scripto descendunt, observari solet."
Una consuetudine abituale è di solito osservata come un diritto o una legge, in quei rapporti che non discendano dal diritto scritto

"Do ut des, Do ut facias, Facio ut des, Facio ut facias."
Io do perché tu dia - Io do perché tu faccia - Io faccio perché tu dia - Io faccio perché tu faccia

"Dolo malo pactum fit, quoties circumscribendi alterius causa aliud agitur et aliud agi simulatur."
Un contratto è concluso con dolo colpevole ogni volta che, per ingannare un terzo, si fa una cosa, e si simula di farne un'altra

"Dolo petis quod mox restiturus es."
A torto tu chiedi ciò che più tardi dovrai restituire

"Dolum malum esse omnem calliditatem, fallaciam, machinationem ad circumveniendum, fallendum, decipiendum alterum adhibitam."
Il dolo punibile è costituito da qualsiasi furbizia, menzogna, macchinazione, usate al fine di raggirare, imbrogliare, ingannare l'altro contraente

"Dolus bonus."
Tollerabile abilità negli affari

"Dolus causam dans."
Dolo di una parte che induce l'altra parte a contrattare

"Dolus est consilium alteri nocendi."
Il dolo è il proposito di danneggiare altri

"Dolus malus est machinatio quaedam alterius decipiendi causa, cum aliud simulatur et aliud agitur."
Il dolo colpevole consiste in una qualche macchinazione compiuta allo scopo di ingannare un altro, consistente nel simulare una cosa, e nel farne un'altra

"Dolus non praesumitur."
Il dolo non si presume

"Dolus tutoris vel curatoris nocere (neque prodesse) pupillo vel furioso non debet."
Il dolo del tutore o del curatore non deve nuocere (né giovare) al pupillo, o al malato di mente

"Domicilium est uhi quis degit rerumque suarum summam constituit eo consilio, ut ibi maneat."
Il domicilio è dove qualcuno vive e ha stabilito la maggior parte delle sue cose, col proposito di rimanervi

"Domicilium re et facto transfertur, non nuda contestatione."
Il domicilio si cambia nella realtà e di fatto, non con una pura e semplice dichiarazione

"Dominium rei amittimus, quum eam alteri ex iuxta causa tradimus, aut etiam quum eo animo abiicimus ut nostra non sit."
Perdiamo la proprietà di una cosa quando la consegniamo ad altri per un valido motivo, o anche quando l'abbandoniamo con l'intenzione che non sia più nostra

"Dominus habetur qui possidet, donec probetur contrarium."
È ritenuto proprietario, fino a prova contraria, colui che possiede

"Dominus negotii."
Il titolare del diritto negoziale

"Domo pignori data et area eius tenebitur."
Di una casa ipotecata resta vincolata anche l'area

"Dona sunt quae, nulla necessitate iuris, officii, sed sponte praestantur."
Donazioni sono quelle cose che sono concesse ad altri senza alcuna necessità giuridica, né obbligo, ma spontaneamente

"Donatio non praesumitur."
Una donazione non è mai presunta

"Donatio propter nuptias."
Donazione in vista di futuro matrimonio

"Donavi videtur quod, nullo iure cogente, conceditur."
Si ritiene che sia donato ciò che si concede senza obbligo legale

"Duae res, vel plures, sunt in obligatione; una autem in solutione."
Due o più prestazioni sono previste nell'obbligazione, ma basta eseguirne una sola

Servizio legale nelle seguenti lingue:

 

 italiano  francese  inglese – tedesco – spagnolo – olandese  neerlandese  afrikaans